Consulenza Societaria
La scelta del tipo di società è quindi molto importante. Il nostro studio commercialistico è in grado di fornire Consulenza Societaria completa, sia per quanto riguarda la tutela patrimoniale dei singoli soci, sia per le convenienze di carattere fiscale, sia per la gestione dei rapporti all’interno della società stessa.
Particolare importanza riveste per l’imprenditore la scelta del veicolo con il quale gestire i propri affari. Per veicolo ovviamente si intende il soggetto, che può essere “individuale” oppure “collettivo”.
La recente riforma del diritto societario ha altresì inserito nuove opzioni e possibilità di cui le società possono avvalersi e, il testo riformato, ha certamente chiarito alcuni punti che fino ad oggi erano “certi” soltanto in virtù di sentenze della Suprema Corte di cassazione.
Al momento in cui si inizia a fare impresa oppure, nel corso della vita stessa dell’impresa, scegliere di costituirsi e/o trasformarsi in “società a responsabilità limitata” oppure in “società in nome collettivo” può fare una notevole differenza. E la scelta non può partire soltanto dalle caratteristiche oggettive del tipo di società ma, dal business che si fa o si intende fare, dal diverso peso dei patrimoni personali dei singoli soci, dal volume previsto dei ricavi e degli utili e molte altre variabili.
La consulenza societaria impone poi, la conoscenza di tutte le altre operazioni societarie che il codice consente (o obbliga) porre in essere: dalla trasformazione delle società, alla ,liquidazione, alla fusione, alla scissione ecc.
Come tutto anche le norme giuridiche stanno attraversando un periodo che le vede partecipi al processo di globalizzazione in atto e quindi, certi fenomeni, come la costituzione di società “europee”, il trasferimento della società da un paese all’altro, rende ancor più importante la conoscenza delle normative societarie di ogni singolo paese della stessa comunità Europea.
Se dovessimo fare una statistica sulla incidenza percentuale fra imprese “collettive” ed “individuali” non dovrebbero esserci difficoltà ad affermare che le prime sono molto più numerose delle seconde. Questo ha fatto si che, anche il legislatore, ha diretto la produzione di norme, sia nell’ambito civile, ma anche penale, con un occhio di attenzione nei confronti degli enti collettivi. Si vede nell’ambito fiscale con le agevolazioni sulle operazioni tendenti a fenomeni di concentrazione dei capitali e controllo degli stessi. Si vede con la severità delle norme che vanno a punire comportamenti poco trasparenti o dissimulatori nella compilazione dei bilanci.
Lo Studio segue questa branchia di attività con l’impegno diretto del suo senior partner Pucci Claudio e del dipartimento legale di “Studio Pucci Associati” .