Finanziamenti agevolati

Di sotto vengono riportate le schede informative delle agevolazioni attuali:

MICROCREDITO – AGEVOLAZIONI DALLA REGIONE TOSCANA

Cos’è:

La Regione Toscana concede un finanziamento a tasso zero a sostegno di imprese e attività libero-professioniali giovanili, femminili e destinatari ammortizzatori sociali operanti nei settori manifatturiero, del turismo, del commercio e terziario.

Agevolazione:

L’agevolazione consiste nell’erogazione di un finanziamento a tasso zero nella misura del 70% dell’investimento ammissibile. L’investimento minimo ammissibile è pari a € 8.000,00, mentre quello massimo è pari a € 35.000,00. Pertanto l’agevolazione massima ottenibile è pari ad € 24.500,00.

Beneficiari:

I beneficiari sono rappresentati da donne di qualsiasi età, da giovani fino a 40 anni e da destinatari di ammortizzatori sociali, costituiti nella forma di ditta individuale o società (incluse le cooperative).

Iniziative agevolabili:

Le iniziative possono essere realizzate nei settori manifatturiero, del commercio, turismo e terziario, incluse le attività professionali.

Spese ammissibili:

Tempi di valutazione:

La domanda sarà valutata entro 30 giorni dalla presentazione, secondo l’ordine cronologico.

 

 

INAIL – BANDO ISI 2017

L’INAIL ha pubblicato un bando che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, pari al 65% di investimenti finalizzati al miglioramento delle condizioni dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro.

Il finanziamento massimo erogabile è pari ad € 130.000.

In linea di massima i beneficiari sono rappresentati da imprese già iscritte al registro imprese, incluse le imprese operanti nel settore agricolo (produzione agricola primaria), che abbiano un’unità produttiva operativa sul territorio della Toscana.

La dotazione finanziaria prevista per la Toscana è pari ad € 16.241.828.

Progetti finanziabili

Sono finanziabili:

  1. Progetti di investimento finalizzati alla riduzione del:
    1. rischio chimico,
    2. rischio rumore,
    3. rischio derivante da vibrazioni meccaniche,
    4. rischio biologico,
    5. rischio di caduta dall’alto,
    6. rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine,
    7. rischio sismico.

Sono ammissibili le spese di progetto (opere edili per ristrutturazione/modifica ambienti di lavoro, impianti, macchinari e attrezzature) e le spese tecniche e assimilabili (perizia giurata, direzione lavori, dichiarazioni asseverate, denunce di messa in servizio di impianti, produzione di progetti elaborati da tecnici abilitati, produzione di documentazione/certificazioni relativi a prevenzione incendi, regolare collaudo, oneri per rilascio autorizzazioni, etc.)

  1. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (ad es. adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato BS OHSAS 18001:07 ovvero di settore previsto da accordi INAIL-parti sociali, adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000, etc.)

Sono ammissibili solo spese di consulenza.

  1. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC), in particolare finalizzati alla riduzione del:
    1. Rischio da movimentazione manuale dei pazienti
    2. Rischio legato ad attività di sollevamento, abbassamento e trasporto di carichi
    3. Rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi
    4. Rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

Sono ammissibili le spese di progetto (impianti, macchinari, attrezzature) e le spese tecniche assimilabili (perizia giurata, direzione lavori, dichiarazioni asseverate, denunce di messa in servizio di impianti, produzione di progetti elaborati da tecnici abilitati, produzione di documentazione/certificazioni relativi a prevenzione incendi, regolare collaudo, oneri per rilascio autorizzazioni, etc.).

  1. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA), in particolari finalizzati a:
    1. Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti amianto applicate a spruzzo da componenti edilizie
    2. Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
    3. Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
    4. Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
    5. Rimozione di coperture in MCA
    6. Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto

Solo nel caso di rimozione di coperture in MCA (ed eventuali sottocoperture in MCA) sono ammissibili anche le spese relative al rifacimento delle stesse fino ad un massimo di € 90/mq.

Sono ammissibili le spese di progetto e le spese tecniche e assimilabili (perizia giurata, direzione lavori, dichiarazioni asseverate, denunce di messa in servizio di impianti, produzione di progetti elaborati da tecnici abilitati, produzione di documentazione/certificazioni relativi a prevenzione incendi, regolare collaudo, oneri per rilascio autorizzazioni, etc.).

  1. Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori manifatturieri del legno (codice ATECO C16) e dei materiali ceramici (codice ATECO C23.2,3, C23.4), finalizzati in particolare a ridurre:
    1. Il rischio da polveri di legno e da esposizione da polveri materiali ceramici
    2. Il rischio infortunistico-meccanico
    3. Il rischio da movimentazione manuale dei carichi

Sono ammissibili le spese di progetto (impianti. Macchinari, attrezzature) e le spese tecniche assimilabili (perizia giurata, direzione lavori, dichiarazioni asseverate, denunce di messa in servizio di impianti, produzione di progetti elaborati da tecnici abilitati, produzione di documentazione/certificazioni relativi a prevenzione incendi, regolare collaudo, oneri per rilascio autorizzazioni, etc.).

  1. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, in particolare finalizzati a:
    1. Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola
    2. Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti

in relazione ai seguenti fattori di rischio:

Sono ammissibili le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali nonché le spese tecniche relative esclusivamente alla perizia giurata.

Il progetto può prevedere al massimo l’acquisto di due beni.

Presentazione domande ed erogazione del finanziamento

Le domande possono essere compilate a partire dal 19/04/2018 e fino al 31/05/2018.

Il finanziamento viene erogato successivamente alla rendicontazione delle spese sostenute e pagate esclusivamente a mezzo bonifico bancario. Per finanziamenti superiori ad € 30.000 è possibile ottenere un’anticipazione fino al 50% del finanziamento stesso, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile a prima richiesta