Avviso per l’erogazione di contributo a fondo perduto e credito d’imposta per le imprese turistiche

gennaio 11, 2022

Sono tre interventi che vediamo nel dettaglio:

  1. Credito d’imposta
  2. Contributo a Fondo perduto
  3. Finanziamenti a tasso agevolato
Somma stanziata è prevista una riserva del:
50%: per le spese di riqualificazione energetica
40%: destinate a sud e isole
100 mila € 2022
180 mila € 2023/2024
40 mila € 2025

Sempre da tenere di conto dei vincoli imposti dall’unione europea.

Beneficiari:

Alberghi, agriturismi, campeggi, stabilimenti balneari, terme, fiere e complessi che sono:

  1. Iscritti alla CCCIAA al momento della presentazione
  2. Mantengono i requisiti per 5 anni

Solo una (1) domanda per gli investimenti che riguardano la stessa struttura.

I soggetti beneficiari devono:

  1. Gestire in virtù di titolo giuridico

Ovvero

2. essere proprietari degli immobili dove si richiede il beneficio (ovviamente con gestione in essere affidata ad altri con titolo giuridico)

Incentivi:

Gli incentivi di cui sopra non sono cumulabili con altre forme di aiuto statale

L’attribuzione avverrà secondo l’ordine di presentazione fino al limite stabilito del plafond stanziato di 500 milioni €. Limite minimo delle imprese individuate 3.500 è estendibile a 3.700 rimodulando le assegnazioni.

Interventi ammissibili:

Ulteriori requisiti:

Fruizione del credito d’imposta

In compensazione a decorrere dall’anno successivo agli interventi con possibilità di cessione ad altri soggetti

Fruizione del fondo perduto

A conclusione degli ’interventi mediante accredito in banca e con la possibilità di richiedere un acconto fino al 30% (con fideussione)

Finanziamento a tasso agevolato:

Solo a condizione che almeno il 50% della spesa sia dedicato a interventi di riqualificazione energetica.

Se vuoi approndiere l’argomento guarda il video a cura del Dr. Claudio Pucci.