Il decreto semplificazioni
Il 30.10.2014 è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto semplificazioni.Di seguito le principali novità .
730 precompilato
Dal 2015 i sostituti d`imposta dovranno trasmettere telematicamente le nuove Certificazioni Uniche all`Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo di ogni anno. E` inoltre anticipato al 28 febbraio il termine per trasmettere i dati riferiti ad alcuni oneri deducili o detraibili sostenuti l`anno precedente: interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali, previdenza complementare.
Tutto ciò consentirà all`Agenzia Entrate di predisporre, entro il 15 aprile di ciascun anno, il modello 730 precompilato che verra’ trasmesso al contribuente in via telematica.
Il contribuente potrà accettare la dichiarazione così come pervenuta oppure modificarla, rettificando i dati ricevuti dall`Agenzia o inserendo ulteriori elementi (per esempio altri oneri deducibili o detraibili).
Nel primo caso, gli eventuali crediti non verranno sottoposti ad ulteriori controlli preventivi, anche se superiori a 4.000 euro, e saranno direttamente rimborsati. Nel secondo caso il modello dovrà essere sottoposto al visto di conformità da parte di un CAF o di un professionista abilitato (dottori commercialisti e consulenti del lavoro).
Esecuzione dei rimborsi
Aumentato da 5000 a 15000 l’importo dei rimborsi eseguibili senza alcun adempimento.
Dichiarazione di successione.
Non deve più essere presentata la dichiarazione di successione nei casi in cui l`eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l`attivo ereditario abbia un valore non superiore a 100.000,00 euro e non comprenda beni immobili o diritti reali immobiliari.
Risparmio Energetico
Abrogata la comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate se i lavori qualificabili quali risparmio energetico proseguono per più periodi di imposta.
VIES
Con l’esercizio dell’opzione per l’effettuazione di operazioni intracomunitarie, l’iscrizione al VIES è automatica al momento della richiesta e senza attendere i 30 giorni attualmente previsti.
Reddito dei professionisti
Le spese di vitto e alloggio “prepagate” dal committente al professionista non saranno più considerate “compensi in natura”; il professionista non dovrà più “riaddebitare” in fattura tali spese al committente e non dovrà più operare la deduzione del relativo ammontare quale componente di costo deducibile dal proprio reddito di lavoro autonomo.
Comunicazione black list
La comunicazione black list sarà esclusivamente annuale e sarà aumentato a 10.000 euro il limite per l’esonero alla presentazione.
Comunicazione dati contenuti nelle dichiarazioni di intento
Dal 2015 sarà l’esportatore abituale a dover trasmettere le comunicazioni e non più il soggetto ricevente.
Recupero IVA non incassata
Sarà possibile recuperare in detrazione l’IVA non incassata anche a seguito di un accordo di ristrutturazione dei debiti o un piano attestato ex art. 67 L.F..
Intrastat
Previste semplificazioni degli elenchi intrastat in relazione a prestazione di servizi c.d. generiche (diverse da quelle di cui agli articoli 7-quater e 7-quinquiesdel D.P.R. n. 633 del 1972), rese nei confronti di soggetti passivi Iva stabiliti in un altro Stato UE e quelle da questi ultimi ricevute. La semplificazione e’ demandata ad un successivo Provvedimento dell`Agenzia delle Dogane da emanarsi, d`intesa con l`Agenzia delle Entrate e con l`ISTAT, entro 90 giorni dall`entrata in vigore del Decreto semplificazioni.
Prima casa
L`aliquota Iva agevolata del 4% troverà ’ applicazione in relazione ad abitazione classificate o classificabili nelle categorie catastali diverse da quelle A1, A8, e A9.
Società in perdita
Dal 2014 si identificano qual società in perdita sistematica quelle che presentano perdite fiscali per cinque esercizi consecutivi ovvero quattro in perdita e uno con reddito inferiore al minimo degli enti non operativi.
Omaggio
Aumenta da 25,82 a 50,00 euro la soglia di detraibilità IVA degli omaggi di beni non rientranti nell’attività di impresa.