L’importanza della PEC

novembre 7, 2014

Con la presente, Vi notifichiamo nuovamente, come già con Nostra email del 13.7.2013, l’importanza della Pec che, ormai, tutte le società, i professionisti e le ditte individuali hanno avuto l’obbligo di dotarsene.

La Pec ha valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Pertanto, qualsiasi comunicazione trasmessa tramite Pec equivale a una comunicazione trasmessa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e dall’invio della medesima si determinano i medesimi effetti che sono determinati dalla ricezione di una raccomandata A/R.

Vi precisiamo ormai che Enti ed Uffici, prima tra tutti Equitalia Spa, procede alle notifiche delle cartelle esattoriali e di ogni altra comunicazione, esclusivamente tramite pec.

Alla luce di quanto sopra, come più volte ribadito, Vi esortiamo a un controllo quotidiano dell’indirizzo di posta elettronica in Vostro possesso e a monitorare così le eventuali e-mail ricevute, in modo da evitare spiacevoli conseguenze.

Per chi avesse difficoltà in tal senso può incaricare lo Studio ad accedere alla propa casella pec. Per l’autorizzazione e l’affidamento dell’incarico allo Studio, essendo la pec una casella postale privata e strettamente personale, deve però essere firmato un apposito “contrattino” ove saranno determinati anche i termini di pagamento del servizio offerto.

Considerata l’importanza di tale strumento e il carattere strettamente personale, lo scrivente Studio si ritiene sollevato ed esonerato da qualsivoglia responsabilità relativa alla Pec medesima e al controllo o verifica della stessa, se non espressamente incaricato come sopra.