Semplificazione per il Sistri

febbraio 24, 2014

Cosa è il Sistri?

Il Sistri nasce nel 2009 ed è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti; un sistema informativo voluto dal Ministero dell’Ambiente italiano per monitorare i rifiuti pericolosi tramite la tracciabilità degli stessi.

Si tratta, in pratica, di trasferire in formato digitale i previgenti adempimenti documentali precedentemente svolti in forma cartacea e basati sul MUD, sul Registro di carico e scarico dei rifiuti e sul FIR.

Il sistema si basa sull’utilizzo di due apparecchiature elettroniche: una cosiddetta “black box” (cioè un trasponder), da montare sui mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti per tracciarne i movimenti, e una token usb da 4 Gb equipaggiata con un software per autenticazione forte e firma elettronica che viaggia assieme ai rifiuti, su cui sono salvati tutti i dati ad essi relativi.

Dal 2015 diventerà l’unica modalità di tracciamento anche per i Raee, rifiuti con componenti elettronici.

Il nuovo decreto di semplificazione:

Il Ministro dell’Ambiente Galletti ha firmato il decreto di semplificazione che semplifica il sistema, cancellando l’assurda equiparazione dei rifiuti di un piccolo artigiano o commerciante con quelli di un’impresa di maggiori dimensioni.

Il sistema si applicherà solo ad aziende ed enti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con più di dieci dipendenti.
Vengono pertanto escluse le Pmi.