NOVITÀ INPS (ESONERO CONTRIBUTIVO, AGEVOLAZIONI, ALIQUOTE GESTIONE SEPARATA, TICKET LICENZIAMENTI, ASPI E NASPI)

febbraio 27, 2015

 Con la L. 190/2014 e i nuovi decreti attuativi INPS, con l’anno 2015 sono diverse le novità prevista dall’Ente Previdenziale.

  1. Esonero contributivo: con la L.190/2014, per favorire le assunzioni di personale a tempo indeterminato e l’abbattimento della percentuale di disoccupazione, è stato previsto l’abbattimento dei contributi previdenziali per i neo assunti con decorrenza 1 gennaio 2015 e fino al 31 dicembre 2015, per un periodo massimo di 36 mesi. Tale agevolazione spetta ai datori di lavoro in regola con il durc per l’assunzione o la trasformazione a tempo indeterminato di lavoratori che, nei tre mesi precedenti non abbiano avuto rapporti di lavoro col medesimo datore di lavoro, tenendo conto anche di eventuali unità locali o aziende controllate, a tempo indeterminato o, che nei sei mesi precedenti l’assunzione non abbiano avuto alcun tipo di rapporto, con qualsiasi datore di lavoro, a tempo indeterminato. Per usufruire dell’agevolazione deve essere fatta richiesta all’INPS di utilizzo del codice 6Y da poter riportare nella denuncia individuale UNIEMENS. Il limite massimo di esonero su base annua è di 8.060,00 euro. Restano immutate tutte le altre forme contributive e tributarie a cui non si applica il beneficio (irpef, inail ecc..). Esclusi dal beneficio i contratti di apprendistato e di lavoro domestico.
  2. Altre Agevolazioni:
  1. Aliquote gestione separata, ticket licenziamenti, aspi e naspi:
  1. Qualora vi sia lo status di disoccupato (art.1 c.2 lettera C dlgs 21 aprile 2000)
  2. Il lavoratore possa fare valere, nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione almeno 13 settimane di contribuzione
  3. Nei 12 mesi precedenti l’inizio dello status di disoccupato, il lavoratore possa far valere almeno 30 giornate di effettivo lavoro.

Il decreto istituisce anche un’indennità mensile di disoccupazione denominata DIS-COLL per i collaboratori coordinati e continuativi, privi di trattamento pensionistico e P.IVA che abbiano perduto involontariamente occupazione nel periodo 1/2015-12/2015.

Il decreto ha istituito anche l’ASDI (assegno di disoccupazione) per coloro che abbiano fruito della NASPI per l’intera durata e siano privi di occupazione e si trovino in condizione economica di bisogno. Per il primo anno avranno precedenza all’ASDI i nuclei familiari con minorenni a carico e lavoratori prossimi alla pensione.